Archivi categoria: Autrici e autori

Korff Sausse, Simone

Simone Korff SausseSimone Korff Sausse è una psicologa e psicoanalista membro della Société Psychanalytique de Paris. Ha lavorato come docente nella Unità di ricerca sugli studi psicoanalitici presso l’Università di Parigi 7 Diderot. La sua tesi riguarda l’approccio psicoanalitico nei confronti dei bambini disabili e delle loro famiglie. I suoi interessi di ricerca includono il ruolo del figlio e del padre nella società moderna; il suo attuale progetto di ricerca riguarda il campo dell’estetica, specialmente l’arte contemporanea e l’art brut.


Simone Korff Sausse is a psychologist and practicing psychoanalyst, member of the Société Psychanalytique de Paris and former lecturer in the Psychoanalytic Studies Research Unit of the University of Paris 7 Diderot. Her thesis focused on the psychoanalytic approach to disabled children and their families. Her research interests include the place of the child and the father in modern society; her current research project concerns the field of aesthetics, especially contemporary art and art brut.

Contributi per Animot

  • Simone Korf Sausse, Identificazioni animali, Animot III, 2, 2016, pp. 137-152

Ray, Nicholas

Nicholas RayNicholas Ray insegna presso la School of English all’Università di Leeds, Gran Bretagna. È l’autore di Tragedy and Otherness: Sophocles, Shakespeare, Psychoanalysis (2009), curatore del volume Interrogating the Shield (2012) e co-curatore del volume Seductions and Enigmas: Laplanche, Theory, Culture (2014). È uno dei traduttori dello psicoanalista francese Jean Laplanche, Freud and the Sexual: Essays 2000–2006 (2011). 


Nicholas Ray teaches in the School of English at the University of Leeds, UK. He is the author of Tragedy and Otherness: Sophocles, Shakespeare, Psychoanalysis (2009), editor of Interrogating the Shield (2012) and co-editor of Seductions and Enigmas: Laplanche, Theory, Culture (2014). He is one of the English co-translators of the final book by the French psychoanalyst Jean Laplanche, Freud and the Sexual: Essays 2000–2006 (2011).

Contributi per Animot

  • Nicholas Ray, Verticale/Animale. Differenze di specie, teoria freudiana e il caso storico dell’Uomo dei lupi, Animot III, 2, 2016, pp. 96-136.

Genosko, Gary

Gary GenoskoGary Genosko è Professore di Comunicazione e Media digitali presso l’Università dell’Ontario, Istituto di tecnologia. La sua più recente pubblicazione è Critical Semiotics: Theory From Information to Affect, pubblicato nel 2016 a Londra da Bloomsbury.


Gary Genosko is Professor of Communication and Digital Media Studies at the University of Ontario Institute of Technology, in Toronto. His latest book is Critical Semiotics: Theory From Information to Affect, published in 2016 by Bloomsbury in London.

Contributi per Animot

  • Gary Genosko, Storie di cani. La cinofilia freudiana, Animot III, 2, 2016, pp. 52-92

Ciceri, Emma

Emma CiceriEmma Ciceri è nata a Bergamo nel 1983, dove vive e lavora. Il suo lavoro si pone in relazione diretta con il reale attraverso una prolungata e introspettiva osservazione di qualcosa dal suo interno. L’artista guarda al singolo e alla moltitudine, in una ricerca continua di individualità nella folla, che diviene pretesto per l’osservazione ravvicinata delle persone.

Mostre selezionate

2016 Teatri i Gjelberimit – a retrospective of art about public space, Tirana 1998 – 2016, FAB Gallery, Tirana; Teatrum Botanicum, Parco Arte Vivente, Torino; Contexto 2016, Edolo, Brescia; 10. Group show 2006-2016, Galleria Riccardo Crespi, Milano; The Blank ArtDate, Bergamo; Radura, Video Screenig, Fuorisalone, Università Statale di Milano; Almerino Vola, Galleria Riccardo Crespi, Milano 2015 Vivere il tempo della Grande Guerra, Palazzo della Ragione, Bergamo 2014 Čekam vas sutra / Vi aspetto domani, Galleria Luka, Istarska 30, Pola, Croazia Zones, Emma Ciceri in Zagreb, a cura di Giuliana Carbi, Institute of Contemporary Art @ Gallery of Academia Moderna, Zagabria, Croazia; Frammenti d’Italia, mostra itinerante di video a cura di Francesca Guerisoli, Scafati, Salerno – Palazzo Ducale, Genova; Zipped Worlds, Photography in Public Domain, Photonic Moments 2014, Month of Photography, Kult 3000 Gallery, Ljubljana, Slovenia 2013 Madre Di Monumenti, a cura di Alessandra Pioselli, CareOf, Milano; Senza titolo, a cura di Giuliana Carbi, Zagabria; Madre Di Monumenti, NCTM Studio Legale Associato, Milano; Anatomia – Folle, Galleria Riccardo Crespi, Milano; Un luogo aperto, Galleria D’Arte Moderna e Contemporanea Raffaele De Grata, San Giminiano; Ogni cosa a suo tempo, Palazzo della Misericordia, Bergamo 2012 Zone, CHAN, Genova; Multimeridijan ‘12, Time stood still, a cura di Janka Vukmir, Pula, Croazia; Cartabianca_milano, a cura di Francesca Guerisoli, Cecilia Guida, Gabi Scardi, Museo d’arte contemporanea di Villa Croce, Genova 2011 Dimore nel numero, Carpe diem, Lisbona, Portogallo; Again and Again, a cura di Adrian Paci, Galleria La Veronica, Modica; La Giovine italia, Fotografia Europea, Chiostri di San Pietro, Reggio Emilia 2010 Il raccolto d’autunno continua ad essere abbondante, Careof Viafarini, Milano 2005 Revolution is on hold, a cura di Adrian Paci, Isola dell’Arte, Milano


Emma Ciceri, was born in Bergamo (Italy) in 1983. She lives and works in Bergamo.

Selected exhibitions

2016 Teatri i Gjelberimit – a retrospective of art about public space, Tirana 1998 – 2016, FAB Gallery, Tirana; Teatrum Botanicum, Parco Arte Vivente, Turin, Italy; Contexto 2016, Edolo, Brescia; 10. Group show 2006-2016, Galleria Riccardo Crespi, Milan; The Blank ArtDate, Bergamo; Radura, Video Screenig, Fuorisalone, at Università Statale, Milan; Almerino Vola, Galleria Riccardo Crespi, Milan 2015 Vivere il tempo della Grande Guerra, Palazzo della Ragione, Bergamo 2014 Čekam vas sutra / Vi aspetto domani, Galleria Luka, Istarska 30, Pola, Croazia Zones, Emma Ciceri in Zagreb, curated by Giuliana Carbi, Institute of Contemporary Art @ Gallery of Academia Moderna, Zagreb, Croazia; Frammenti d’Italia, curated by Francesca Guerisoli, Scafati, Salerno – Palazzo Ducale, Genoa; Zipped Worlds, Photography in Public Domain, Photonic Moments 2014, Month of Photography, Kult 3000 Gallery, Ljubljana, Slovenia 2013 Madre Di Monumenti, a cura di Alessandra Pioselli, CareOf, Milan; Senza titolo, a cura di Giuliana Carbi, Zagreb; Madre Di Monumenti, NCTM Studio Legale Associato, Milan; Anatomia – Folle, Galleria Riccardo Crespi, Milan; Un luogo aperto, Galleria D’Arte Moderna e Contemporanea Raffaele De Grata, San Giminiano; Ogni cosa a suo tempo, Palazzo della Misericordia, Bergamo 2012 Zone, CHAN, Genoa; Multimeridijan ‘12, Time stood still, a cura di Janka Vukmir, Pula, Croazia; Cartabianca_milano, curated by Francesca Guerisoli, Cecilia Guida, Gabi Scardi, Museo d’arte contemporanea di Villa Croce, Genoa; Dimore nel numero 2011 Carpe diem, Lisboa, Portugal; Again and Again, curated by, Galleria La Veronica, Modica; La Giovine italia, Fotografia Europea, Chiostri di San Pietro, Reggio Emilia 2010 Il raccolto d’autunno continua ad essere abbondante, Careof Viafarini, Milano 2005 Revolution is on hold, a cura di Adrian Paci, Isola dell’Arte, Milan

Contributi per Animot

  • Disegni per Animot_6: Psicoanimot

Benvenuto, Sergio

Sergio Benvenuto

Sergio Benvenuto è psicoanalista e già ricercatore in psicologia e filosofia al CNR, in Roma. Si è laureato all’Università di Parigi 7, ha preparato un PhD con Jean Laplanche. Insegna psicoanalisi all’International institute of Depth Psychology a Kiev. Ha fondato e tuttora dirige, dal 1995, “EJP. European Journal of Psychoanalysis”.

Ha pubblicato libri in varie lingue e in varie riviste internazionali. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Perversioni. Sessualità, etica, psicoanalisi (Torino: Bollati Boringhieri, 2005); “Wittgenstein and Lacan Reading Freud”, Journal for Lacanian Studies, vol. 4, nr. 1, 2006, pp. 99-120; con A. Molino, In Freud’s Tracks (New York: Aronson, 2008), presentato al Gradiva Award; Accidia. La passione dell’indifferenza (Bologna: Il Mulino, 2008); La gelosia (Bologna: Il Mulino); Lo jettatore (Milano: Mimesis, 2012); “Sono uno spettro, ma non lo so” (Milano: Mimesis, 2013); “Ethics, Wonder and Real in Wittgenstein”, in Y. Gustafsson, C. Kronqvist, H. Nykänen (eds.); Ethics and the Philosophy of Culture: Wittgensteinian Approaches, 2013, Cambridge Scholar Publishing, pp. 137-159; con A. Lucci, Lacan, oggi (Milano: Mimesis, 2014); La psicoanalisi e il reale. “La negazione” di Freud (Napoli: Orthotes, 2015); What are Perversions? (London: Karnac Books, 2016).


Pagina su Wikipedia


Sergio Benvenuto is a psychoanalyst and a former researcher in psychology and philosophy at the Italian National Research Council (CNR) in Rome, Italy. He graduated in Psychology at the University of Paris 7, and PhD with Jean Laplanche. He teaches psychoanalysis at the International Institute of the Psychology of Depth in Kiev. He is the founder and editor of the “EJPsy. European journal of Psychoanalysis”.

His publications in English include: ‘Wittgenstein and Lacan Reading Freud’, Journal for Lacanian Studies, vol. 4, 1, 2006. «Perversion and charity : an ethical approach », in D. Nobus & L. Downing eds., Perversion. Psychoanalytic Perspectives / Perspectives on Psychoanalysis (London : Karnac, 2006). With A. Molino, In Freud’s Tracks (New York: Aronson, 2008), nominated for Gradiva Award. ‘The Idiot’s Tragedy’, Sara Fortuna & Laura Scuriatti eds., ‘On Dogville’, Dekalog 5, 2012, Columbia University Press. “The Monsters Next Door”, American Imago, 69, 2012, 4. “’The Earth is Evil’: On Lars Von Trier’s Melancholia”, DIVISION/Review, A Quarterly Psychoanalytic Forum, 7, 2012. “The Gaze of the Blind. Notes on Cézanne and Cubism”, American Imago, vol. 70, 3, 2013. “Does Perversion Need the Law?”, W. Müller-Funk, I. Scholz-Strasser, H. Westerink, Psychoanalysis, Monotheism and Morality. The Sigmund Freud Museum Symposia 2009-2011 Leuven University Press, Leuven, 2013. “Ethics, Wonder and Real in Wittgenstein”, in Ylva Gustafsson, Camilla Kronqvist, Hannes Nykänen, eds., Ethics and the Philosophy of Culture: Wittgensteinian Approaches, 2013, Cambridge Scholar Publishing, pp. 137-159. “A Critique of the Signifying Reason. Is Wittgenstein’s a Perspicuous Representation of Freud’s thought?”, European Journal of Psychoanalysis, 2, 2014. What are Perversions?, 2016, Karnac Books, London.

Contributi per Animot

  • Sergio Benvenuto, Animal sacrum. La differenza animale, Animot III, 2, 2016, pp. 34-51.

Cattaneo, Marta

Marta CattaneoMarta Cattaneo nasce a Torino dove attualmente vive e lavora.

È laureata in Comunicazione e Gestione nei mercati dell’Arte e della Cultura all’università di Milano.

Ha studiato fotografia presso l’istituto Europeo di Design (IED) di Torino e presso l’Australian Centre for Photography (acp) di Sidney.

Si avvicina, in un primo momento, alla fotografia di architettura e in seguito alla fotografia di ritratto.

Il suo sito web è www.martacattaneo.it

Contributi per Animot

  • Illustrazioni del numero 5.

Pulvirenti, Giuliana

Giuliana PulvirentiGiuliana Pulvirenti è nata a Catania e vive ad Acireale fino al 2007, anno in cui si trasferisce a Roma dove consegue la laurea triennale in Filosofia presso La Sapienza. Dal 2012 al 2015 frequenta la Scuola Romana dei Fumetti e consegue la laurea magistrale in Scienze Cognitive presso l’Università degli studi di Messina, dove svolge adesso attività di Dottorato. Oltre agli impegni universitari si dedica all’illustrazione con una predilezione per i soggetti naturalistici. Grande amante della natura in tutte le sue forme, oltre all’espressione artistica e alle scienze cognitive, fra i suoi interessi figurano la zoologia e le materie biologiche, la filosofia (in particolar modo della mente, della religione e morale). Estremamente curiosa e fedele al motto socratico, è consapevole che nella vita non si finisce mai di imparare…

Contributi per Animot

  • Illustrazione per: Gianni Rigamonti, L’alba del progresso, Animot V, 2016, pp. 116-119

Rigamonti, Gianni

Gianni RigamontiÈ nato a Milano nel 1940 e ci è vissuto fino al 1970.Intanto si laureava in filosofia (1965) all’Università Statale, con una tesi di logica. A Palermo è arrivato nel 1971, come professore di liceo. Era anche un militante, molto acceso, dell’estrema sinistra; oggi è severissimo col se stesso di quei tempi. Nel 1974 è passato all’università e ci è rimasto, insegnando logica e filosofia della scienza, fino al 2009. È arrivato alla narrativa (e un po’ anche alla poesia, ma è soprattutto un narratore) tardi, dopo i 50 anni. Ha pubblicato due romanzi, un volume di racconti, un poemetto, e ha diverse altre cose nel cassetto. Commercialmente non ha avuto successo, almeno per ora. Quanto alla vita privata, è stata la più da intellettuale borghese che si possa immaginare: si è sposato, ha fatto un solo figlio (ben riuscito) che oggi è un uomo adulto, si è separato. Continua a studiare e a scrivere cose sia filosofiche sia letterarie.

Contributi per Animot

  • L’alba del progresso, Animot V, 2016, pp. 116-119

Mondadori, Sebastiano

Sebastiano Mondadori

Sebastiano Mondadori è nato a Milano nel 1970. Dal 2006 vive a Lucca, dove ha fondato e dirige la Scuola di Scrittura Creativa Barnabooth.

Ha pubblicato Gli anni incompiuti (Marsilio 2001 – Premio Kihlgren), Sarai così bellissima (Marsilio 2002), Come Lara e Talita (Marsilio 2003), La commedia umana. Conversazioni con Mario Monicelli (il Saggiatore 2005 – Efebo d’Oro), L’importanza delle pulizie (Trasciatti 2008), Un anno fa domani (Instar Libri 2009 – selezionato per il Premio Strega 2010), Balliamoci sopra. Sbandate letterarie (ZonaFranca 2010), Miracoli sbagliati (Miraviglia 2013), Gli amici che non ho (Codice 2014) e ha curato le antologie Barnabooth Una lunga novità (Trasciatti 2009), 15meno1 (ZonaFranca 2011), Salsicce e rapine (Del Bucchia 2012) e Morte per acqua (Tra le righe 2014). Nel 2016 sono in uscita il romanzo L’anno dello Straniero (Codice) e la nuova edizione de La commedia umana (il Saggiatore).

Contributi per Animot

  • Gelsomino affumicato, Animot V, 2016, pp. 120-128

Minelli, Alessandro

Alessandro MinelliAlessandro Minelli, già professore ordinario di Zoologia all’Università di Padova, è uno dei ricercatori più attivi nel campo della biologia evoluzionistica dello sviluppo (evo-devo). È autore di volumi fondamentali come The Development of Animal Form (Cambridge University Press, 2003) e Perspectives in Animal Phylogeny and Evolution (Oxford University Press, 2009). Nel 2007 ha pubblicato presso Einaudi il saggio Forme del divenire, uscito due anni dopo in traduzione inglese per Princeton University Press. È socio nazionale dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Ha ricevuto la medaglia per le Scienze Fisiche e Naturali assegnata per l’anno 2002 dalla stessa Accademia e il premio Ferrari-Soave assegnato nel 2005 dall’Accademia delle Scienze di Torino per la Biologia Animale.

Contributi per Animot

  • Salmacina. Una storia di mare e d’amore, Animot V, 2016, pp. 44-56.