Felice Cimatti è laureato in filosofia (1983) e ha ottenuto il Dottorato in Filosofia del linguaggio nel 1995 presso l’Università di Palermo. Ha lavorato come ricercatore presso l’Università della Calabria dal 2000. Nell’ottobre 2002, è diventato Professore associato in Filosofia del linguaggio e della mente. I suoi interessi di ricerca originano dallo studio semiologico dei linguaggi degli animali non umani, con un particolare interesse per le complicate relazioni tra il linguaggio e il corpo e la mente umano.
Di recente si è dedicato all’approfondimento del concetto di “animalità” e su cosa potrebbe significare una animalità umana. Su questo tema ha scritto Filosofia dell’animalità (Laterza, 2013), e molti altri saggi che possono essere scaricati online.
Felice Cimatti got a Master’s degree in Philosophy (1983) and obtained his PhD in Philosophy of Language in 1995 at the University of Palermo. He was researcher at the University of Calabria from 2000. In October 2002, he became associate professor in Philosophy of Language and Mind. His research interests, moving from the semiological study of the languages of nonhuman animals, mainly concern the complicated relationships between language and human mind/body. Recently he concentrated himself on the concept of “animality”, in particular about what a human animality could be. On such a topic, he wrote a book, Filosofia dell’animalità (Laterza, 2013), and several papers that can be read online.
Contributi per Animot
- Felice Cimatti, Animalità e desiderio. Storie di gatte, e non solo, Animot I, 1, 2014, pp. 28-49
- Illustrazioni del numero 3 di Animot: Narrare, graffiare
- Curatela del numero 6 di Animot: Psicoanimot
- Felice Cimatti, Animalità e psicoanalisi. Dalla parola al corpo, Animot III, 2, 2016, pp. 10-30