Roberto Marchesini (Bologna 1959) è filosofo, etologo e zooantropologo. Da oltre vent’anni conduce una ricerca interdisciplinare volta a ridefinire il ruolo degli animali non umani nella nostra società. Direttore del Centro Studi Filosofia Postumanista e della Scuola di Interazione Uomo-Animale (SIUA), è autore di oltre un centinaio di pubblicazioni nel campo della bioetica animale, delle scienze cognitive e della filosofia post-human. Tiene conferenze in tutto il mondo (Stati Uniti, Germania, Lituania, Regno Unito, Grecia, India, etc.) nelle quali affronta il tema del rapporto uomo-animale (zooantropologia). Tra gli ultimi lavori: Contro i diritti degli animali? Proposta per un antispecismo postumanista (Sonda 2014), Epifania Animale. L’oltreuomo come rivelazione (Mimesis 2014), Così parlò il postumano (con Leonardo Caffo) (Novalogos 2014) e l’autobiografia Ricordi di animali (Mursia 2013). È inoltre direttore della rivista Animal Studies. Rivista italiana di antispecismo (Novalogos).
Contributi per Animot
- Essere animali significa desiderare, Animot V, 2016, pp. 28-42