Tutti gli articoli di

Mondadori, Sebastiano

Sebastiano Mondadori

Sebastiano Mondadori è nato a Milano nel 1970. Dal 2006 vive a Lucca, dove ha fondato e dirige la Scuola di Scrittura Creativa Barnabooth.

Ha pubblicato Gli anni incompiuti (Marsilio 2001 – Premio Kihlgren), Sarai così bellissima (Marsilio 2002), Come Lara e Talita (Marsilio 2003), La commedia umana. Conversazioni con Mario Monicelli (il Saggiatore 2005 – Efebo d’Oro), L’importanza delle pulizie (Trasciatti 2008), Un anno fa domani (Instar Libri 2009 – selezionato per il Premio Strega 2010), Balliamoci sopra. Sbandate letterarie (ZonaFranca 2010), Miracoli sbagliati (Miraviglia 2013), Gli amici che non ho (Codice 2014) e ha curato le antologie Barnabooth Una lunga novità (Trasciatti 2009), 15meno1 (ZonaFranca 2011), Salsicce e rapine (Del Bucchia 2012) e Morte per acqua (Tra le righe 2014). Nel 2016 sono in uscita il romanzo L’anno dello Straniero (Codice) e la nuova edizione de La commedia umana (il Saggiatore).

Contributi per Animot

  • Gelsomino affumicato, Animot V, 2016, pp. 120-128

Minelli, Alessandro

Alessandro MinelliAlessandro Minelli, già professore ordinario di Zoologia all’Università di Padova, è uno dei ricercatori più attivi nel campo della biologia evoluzionistica dello sviluppo (evo-devo). È autore di volumi fondamentali come The Development of Animal Form (Cambridge University Press, 2003) e Perspectives in Animal Phylogeny and Evolution (Oxford University Press, 2009). Nel 2007 ha pubblicato presso Einaudi il saggio Forme del divenire, uscito due anni dopo in traduzione inglese per Princeton University Press. È socio nazionale dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Ha ricevuto la medaglia per le Scienze Fisiche e Naturali assegnata per l’anno 2002 dalla stessa Accademia e il premio Ferrari-Soave assegnato nel 2005 dall’Accademia delle Scienze di Torino per la Biologia Animale.

Contributi per Animot

  • Salmacina. Una storia di mare e d’amore, Animot V, 2016, pp. 44-56.

Fontaneto, Diego

Diego FontanetoDiego Fontaneto, naturalista. Consegue il dottorato di ricerca a Milano, lavora come ricercatore all’estero per alcuni anni tra Inghilterra e Svezia e nel 2012 torna in Italia all’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del CNR di Verbania Pallanza. Lavora principalmente come zoologo con domande, approcci e metodi a cavallo tra ecologia ed evoluzione. È membro dei comitati editoriali di Biogeographia, Hydrobiologia, Italian Journal of Zoology, Journal of Limnology, e PLoS ONE.

Contributi per Animot

  • Niente sesso, siamo bdelloidei, Animot V, 2016, pp. 104-112

Devigili, Alessandro

Alessandro DevigiliNato nel 1982 a Trento, dopo la maturità scientifica si trasferisce a Padova per iscriversi al corso di studi in Biologia. Si laurea nel 2007 in Biologia Evoluzionistica con una tesi di stampo etologico dal titolo: “Effetti del conflitto sessuale sulla fecondità femminile in Poecilia reticulata”. Dopo la laurea si sposta a Vienna presso il KLIVV (Konrad Lorenz Institute of Ethology) per un progetto dedicato agli ornamenti e alla scelta del partner negli uccelli. Nuovamente a Padova nel 2009, ottiene una borsa di dottorato presso il professor Andrea Pilastro. È Dottore di Ricerca in Biologia Evoluzionistica nel 2012 con la tesi dal titolo “Sexual selection in Poecilia reticulata: the maintenance of variability in male pre-and postcopulatory sexual traits”. Continua l’attività di ricerca pubblicando diversi articoli scientifici e collaborando con le università di Perth, Cordoba in Argentina e Port of Spain. Dopo tre anni come docente di supporto per i laboratori del corso in Anatomia Comparata (corso di laurea in Biologia), nel 2016 ottiene l’insegnamento per il corso in Biologia Animale di STAM (corso di laurea in Scienze e Tecnologie per L’Ambiente) insieme al professore Loriano Ballarin. Vincitore di un finanziamento svedese (Wenner-Gren Foundations) continuerà l’attività di ricerca assieme al professor John Fitzpatrick presso l’Università di Stoccolma.

Contributi per Animot

Cosa succede dopo la copula? La competizione spermatica raccontata dai pesci di Trinidad, Animot V, 2016, pp. 86-103

Bojanić, Petar

Petar Bojanić è direttore dell’Institute of Philosophy and Social Theory (Belgrado) e del Centre for Advances Studies (Fiume). Si interessa di filosofia del diritto, di filosofia ebraica e di filosofia della guerra. Ha insegnato all’Università di Cornell (USA), Aberdeen (UK) e Belgrado (Sr)

Èè autore di numerosi libri e articoli, tra cui: Figures of sovereignty (2007); Provocations (2008); Homeopathy: horror autotoxicus: on violence and hypochondria: Kant, Hegel, Rosenzweig, Levinas, Derrida (2009); Provocatio. Vocatif, Ius, Revolution; Violence. The Reason of State and the Figures of Sovereignty (2008).

Contributi per Animot

Petar Bojanić, Del sovrano e della sovranità, Animot I, 1, 2014, pp. 156-160.

Trossero, Susanna

Susanna Trossero è nata a Cagliari e vive a Roma. Ha fatto della scrittura la sua principale occupazione. Ha pubblicato poesie, raccolte di racconti, romanzi, e sta lavorando ad altri progetti. È un’appassionata di racconti brevi.

Contributi per Animot

Susanna Trossero, La danza degli stormi, Animot II, 1, 2015, pp. 14-15.

Tempesta, Rossella

Rossella Tempesta è nata a Napoli. Vissuta a Terlizzi (Ba), Milano, Cattolica (Rn), Rimini, Napoli attualmente risiede a Formia (Lt). Si occupa di poesia e cultura, anche promuovendone la divulgazione con eventi e iniziative culturali.

Sue poesie compaiono in diverse riviste letterarie e nel sesto volume dei Nuovi poeti italiani dell’Einaudi (2012).

Contributi per Animot

Rossella Tempesta, Cotidie, Animot II, 1, 2015, pp. 21-27.

Russo, Roberto

Russo RobertoRoberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina presso l’Università La Sapienza di Roma, ha compiuto studi di filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana, di teologia e mariologia presso la Pontificia Facoltà Teologica Marianum, come anche di biblioteconomia presso la Biblioteca Apostolica Vaticana e ha conseguito il diploma di Postulatore presso la Congregazione per le Cause dei Santi. È appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e: «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita.

Ha pubblicato un racconto con Mondadori e, con diverse case editrici, alcuni testi che vanno dalla saggistica alla storia locale. Tra le altre cose, è blogger.

Contributi per Animot

  • Direttore editoriale della rivista
  • Roberto Russo, Il graffio che non lascia il segno. Appunti sugli animali in letteratura, Animot II, 1, 2015, pp. 30-42.

Tramontana, Luisa

Luisa Tramontana insegna presso l’Università per Stranieri di Perugia ed è visiting professor presso l’Università cattolica di Ružomberok in Slovacchia e l’Universidade Federal do Paraná di Curitiba, in Brasile. Ha pubblicato per le edizioni Guerra, in collaborazione con Natale Fioretto, il manuale di lingua italiana Andante con brio.

Contributi per Animot

Luisa Tramontana, Parlare con gli animali: un’analisi del romanzo Di tutte le ricchezze di Stefano Benni, Animot II, 1, 2015, pp. 80-96.

Moscati, Giuseppe

Giuseppe MoscatiGiuseppe Moscati è dottore di ricerca in Filosofia e Scienze umane e collaboratore del Dipartimento di Scienze filosofiche dell’Università degli Studi di Perugia. Si occupa di tematiche etico-politiche e socio-pedagogiche con particolare riferimento all’educazione nonviolenta.

Giornalista pubblicista, scrive su riviste e pagine culturali di testate regionali e nazionali; per il quindicinale “Rocca”, di cui è redattore, cura una rubrica di letteratura contemporanea (“Nuova Antologia”) e una di filosofia e dintorni (“Maestri del nostro tempo”, insieme a S. Cazzato).

Contributi per Animot

Giuseppe Moscati, Tra le righe della differenza animale non umana. Una ricognizione bibliografica, Animot II, 1, 2015, pp. 132-140.