Cos’è la TARES?
La TARES, acronimo di Tassa Rifiuti e Servizi, è un tributo che i comuni italiani hanno introdotto nel 2013 per finanziare il servizio di smaltimento dei rifiuti e per la gestione dei servizi indivisibili. A differenza della precedente tassa, la TARES ha introdotto anche un contributo per i servizi indivisibili, che deve essere corrisposto anche in assenza di raccolta rifiuti, come per esempio per l’illuminazione pubblica.
Quando scade il termine di prescrizione della TARES 2013?
La prescrizione è il termine entro il quale un ente pubblico può richiedere il pagamento di un tributo. Per la TARES, il termine di prescrizione è di 5 anni dalla data di scadenza del pagamento. Pertanto, per le TARES relative all’anno 2013, il termine di prescrizione scade:
- Entro il 31 dicembre 2018 per le rate scadute nel 2013.
- Si applica anche se il pagamento è stato richiesto tramite avviso di accertamento.
Come verificare se la TARES è prescritta?
Per capire se il debito della TARES è prescritto, è necessario seguire questi semplici passi:
- Controlla le scadenze di pagamento indicate nei documenti ricevuti dal comune.
- Verifica se sono stati fatti inviti al pagamento o accertamenti successivi alla scadenza.
- Documenta eventuali pagamenti effettuati o comunicazioni da parte dell’ente.
Diritto di Opponibilità della Prescrizione
La prescrizione è un diritto del contribuente, ma deve essere invocata. Il contribuente deve informare l’ente locale della volontà di opporsi al pagamento in virtù della prescrizione. Gli utenti devono:
- Presentare una istanza scritta all’ente comunale.
- Fornire documentazione che comprovi la scadenza della prescrizione.
Documenti Necessari per l’Opposizione
Per presentare un’istanza di opposizione, è consigliabile includere i seguenti documenti:
- Copia della carta d’identità del richiedente.
- Documentazione dei pagamenti effettuati per la TARES.
- Copia di eventuali avvisi di accertamento.
Le Novità e le Variabili della Normativa
Nel corso degli anni, diverse modifiche normative hanno impattato sulla gestione della TARES e sui diritti dei contribuenti. È fondamentale restare informati su eventuali cambiamenti che potrebbero influenzare i diritti di prescrizione.
Riforme Recenti
- Introduzione della NUOVA IUC e modifiche alla disciplina della TARI.
- Possibili sospensioni della prescrizione nei casi di crisi economica o emergenze.
- Rinnovo delle disposizioni locali riguardanti i tributi sui rifiuti.
Come Proteggere i Propri Diritti
Oltre a conoscere la legge, è essenziale tutelare attivamente i propri diritti. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Tenere un registro dettagliato delle comunicazioni con il comune.
- Richiedere assistenza legale se necessario.
- Mantenersi informati sulle scadenze fiscali relevant.
Contattare un Professionista
Se hai dubbi o hai bisogno di ulteriori chiarimenti sulla prescrizione della TARES 2013, non esitare a contattare un esperto in materia tributaria. Un professionista potrà offrirti consulenze specifiche e aiutarti a risolvere eventuali controversie.