Cos’è la NASPI
La ***NASPI***, acronimo di ***Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego***, è una forma di ***sussidio di disoccupazione*** introdotta in Italia per supportare i lavoratori disoccupati. Questo strumento è pensato per fornire un sostegno economico temporaneo mentre si cerca una nuova occupazione.
Chi può richiedere la NASPI
Per poter accedere alla NASPI, i richiedenti devono soddisfare determinati requisiti. Tra i principali si trovano:
- Aver perduto involontariamente il lavoro;
- Aver maturato almeno 13 settimane di contributi negli ultimi 4 anni;
- Aver lavorato almeno 30 giorni nei 12 mesi precedenti alla disoccupazione;
- Essere registrati come disoccupati presso i servizi per il lavoro.
Come richiedere la NASPI tramite MyINPS
Passo 1: Registrazione su MyINPS
Per effettuare la richiesta della NASPI, è necessario avere un account sul portale MyINPS. Ecco i passi da seguire:
- Visita il sito ufficiale di INPS.
- Clicca su “Registrati” e segui le istruzioni per creare un nuovo account.
- Compila il modulo di registrazione con i tuoi dati personali e di contatto.
- Riceverai una mail di conferma per attivare il tuo account.
Passo 2: Presentazione della domanda
Una volta registrato, puoi procedere con la richiesta della NASPI:
- Accedi al tuo account su MyINPS.
- Seleziona la sezione “Prestazioni” e poi “Disoccupazione”.
- Clicca su “Richiesta NASPI”.
- Compila il modulo online con le informazioni richieste.
- Invia la domanda e attendi conferma.
Documentazione necessaria
Per completare la domanda di NASPI, potrebbe essere richiesta la seguente documentazione:
- Copia della tua carta d’identità o passaporto;
- Codice fiscale;
- Documentazione relativa al tuo lavoro precedente (es. buste paga, lettere di licenziamento);
- Certificato di disoccupazione rilasciato dal Centro per l’Impiego.
Durata e importo del sussidio NASPI
La NASPI ha una durata massima di 24 mesi. L’importo del sussidio è calcolato sulla base della retribuzione percepita nei mesi precedenti al licenziamento. La somma non può superare un limite massimo stabilito annualmente.
Come viene calcolato l’importo
Il calcolo si basa sulle seguenti linee guida:
- Primo mese: 75% della retribuzione media mensile, fino a un certo limite.
- Dal secondo mese in poi: 25% della retribuzione media mensile, più il 75% della cifra precedente.
Come gestire il sussidio NASPI
È importante seguire alcune linee guida nel gestire il sussidio di disoccupazione:
- Controlla regolarmente il tuo account MyINPS per eventuali aggiornamenti.
- Rispetta gli obblighi di reinserimento lavorativo proposti.
- Comunica tempestivamente eventuali variazioni nel tuo stato lavorativo o residuo.
- Richiedi assistenza se hai dubbi sulla procedura.
Opzioni di ricorso e supporto
Se la tua domanda di NASPI viene respinta, hai il diritto di presentare un ricorso. Le modalità per presentare un ricorso sono disponibili nella sezione dedicata del sito MyINPS. In caso di necessità, puoi anche contattare i centri di assistenza locali per ricevere supporto.