Dichiarazione di etica

English

Per rispondere ai dubbi o a quesiti che potrebbero sorgere durante le fasi di selezione e revisione dei testi, Animot si attiene alle seguenti linee guida della Casa editrice Olschki, ispirate alle raccomandazioni del COPE (Committee on Publication Ethics).


DOVERI GENERALI
I direttori sono responsabili della scelta dei materiali pubblicati sulle riviste. Essi si impegnano affinché le pubblicazioni incontrino le esigenze di autori e lettori e a migliorare la qualità di riviste e collane. I direttori sono garanti della validità dei lavori pubblicati, del rispetto della libertà di espressione e della correttezza nella diffusione dei dati.

RAPPORTO CON I LETTORI
Tutti i lavori pubblicati riporteranno in modo chiaro e completo le fonti bibliografiche usate per le ricerche. I direttori renderanno inoltre noti gli enti finanziatori delle riviste. La direzione si impegnerà affinché i manoscritti selezionati siano sottoposti a revisione da parte di esperti e renderà noto il processo impiegato per garantire una valutazione obiettiva degli stessi.

RAPPORTO CON GLI AUTORI
La scelta dei testi da pubblicare si baserà esclusivamente sulla loro qualità scientifica, sulla loro originalità, sulla coerenza dell’argomentazione e sulla pertinenza rispetto alla rivista che dovrà accoglierli. Il comitato di redazione renderà note agli autori le caratteristiche cui dovranno adeguarsi gli articoli e le relative norme redazionali. Dietro esplicita richiesta da parte degli autori, il comitato sarà altresì disponibile a spiegare i motivi della eventuale mancata accettazione.

RAPPORTO CON I REDATTORI
I redattori si impegnano a tutelare la riservatezza dei materiali proposti per la pubblicazione e a proteggere l’identità di revisori e autori in caso di revisione tra pari in cieco e doppio cieco.

RAPPORTO CON L’EDITORE
Il rapporto tra la direzione e l’editore sarà improntato all’indipendenza. La scelta dei lavori da pubblicare sarà basata su criteri di qualità e sostenibilità per le riviste senza interferenze da parte dell’editore.

PROPRIETÀ INTELLETTUALE E APERTURA AL DIBATTITO
Direttori e redattori collaborano con l’editore al fine di evitare plagi e violazioni della proprietà intellettuale. Il dibattito scientifico viene incoraggiato attraverso la garanzia del diritto di replica agli autori di interventi che sono stati oggetto di critica e la pubblicazione di studi che mettono in discussione articoli o lavori precedenti.

DMYZero